Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in C:\inetpub\wwwsites\www.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\siteorigin-panels\inc\styles-admin.php on line 390 ONU, Artini: Un seggio a metà non è un successo, ma una sconfitta
Backlink hizmetleri hakkında bilgi al
Hacklink satın almak için buraya tıklayın
Hacklink satışı için buraya göz atın
Hacklink paneline erişim sağla
Edu-Gov Hacklink ile SEO'nuzu geliştirin

Backlink
Backlink hizmeti al

Hacklink
Hacklink hizmetleri hakkında bilgi al

Hacklink Al
SEO dostu hacklink satın al

Hacklink Satışı
Hacklink satışı ve hizmetleri

Hacklink Satın Al
SEO için hacklink satın al

Hacklink Panel
SEO hacklink paneli

Edu-Gov Hacklink
Etkili EDU-GOV hacklink satın al

For more information and tools on web security, visit DeepShells.com.tr.

To get detailed information about shell tools, visit DeepShells.com.tr.

To learn more about Php Shell security measures, check out this article.

For the best Php Shell usage guide, click on our guide.

If you want to learn about Aspx Shell usage to secure web applications, click here.

What is Aspx Shell and how to use it? Check out our Aspx Shell guide: Detailed information about Aspx Shell.

For detailed information about Asp Shell security tools in web applications, you can check out this article.

Discover the best Asp Shell usage guide for developers: Asp Shell usage.

ONU, Artini: “Un seggio a metà non è un successo, ma una sconfitta”

Immigration: ship frigate Espero patrol Mediterranean SeaArrivare secondi pari merito in una corsa a tre in cui si era partiti favoriti non può essere certamente definito un successo.

Quanto avvenuto all’ONU, dove i due seggi non permanenti al Consiglio di Sicurezza che toccavano all’Europa Occidentale sono stati assegnati uno alla Svezia (promossa alla prima votazione) e l’altro in coabitazione a Italia e Olanda, che siederanno nel Consiglio un anno a testa, è nei fatti un mezzo fallimento del governo italiano.

Stupisce che molti parlino di “conquista” del seggio quando alla vigilia del voto persino i giornali svedesi e olandesi davano per sicura la promozione dell’Italia e invece non siamo riusciti a conquistare il quorum di 128 voti necessari per l’elezione e ci siamo arenati sul 95 a 95 con l’Olanda al quinto scrutinio.

Probabilmente il nostro Paese non riesce a esercitare grande influenza se non è in grado di trasmettere il messaggio che il maggiore bacino di crisi, oggi, è il Mediterraneo sul quale si affacciano un Medio Oriente in fiamme, l’Africa del Nord sempre più palestra per i terroristi e trampolino di lancio per le migrazioni, nazioni vecchie e nuove che cercano di resistere alle infiltrazioni del fondamentalismo islamico e a gravi problemi economici.

Di fronte a tutto questo, l’Italia era il candidato perfetto a quel seggio nel Consiglio di Sicurezza perché è coinvolta in prima persona in tutto questo, ha affrontato e sta affrontando da sola questioni enormi (visto che l’Europa presa da altri problemi latita), e ha idee da proporre.

Col massimo rispetto per gli altri paesi che hanno espresso il loro voto, e per quanti hanno partecipato alla corsa per il seggio, quale Paese può giocare un ruolo chiave in questi scenari se non l’Italia? Nel 2005 Svezia e Olanda erano state “indicate” per occupare i seggi nel biennio 2017-18, ma in 12 anni succedono tante cose e il mondo cambia velocemente.

Peccato che all’ONU, ancorati a vecchie liturgie ormai prive di senso, non se ne rendano conto e si siano persi di vista i problemi veri, quelli che tormentano i popoli e segnano i loro destini.

Un seggio a metà non è un successo, quindi, ma una sconfitta. Lo è per l’Italia e lo è soprattutto per l’ONU.

Condividi

Aggiungi un commento