Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in C:\inetpub\wwwsites\www.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\siteorigin-panels\inc\styles-admin.php on line 390 Cyber-security, Artini: Basta soluzioni pasticciate del governo
Backlink hizmetleri hakkında bilgi al
Hacklink satın almak için buraya tıklayın
Hacklink satışı için buraya göz atın
Hacklink paneline erişim sağla
Edu-Gov Hacklink ile SEO'nuzu geliştirin

Backlink
Backlink hizmeti al

Hacklink
Hacklink hizmetleri hakkında bilgi al

Hacklink Al
SEO dostu hacklink satın al

Hacklink Satışı
Hacklink satışı ve hizmetleri

Hacklink Satın Al
SEO için hacklink satın al

Hacklink Panel
SEO hacklink paneli

Edu-Gov Hacklink
Etkili EDU-GOV hacklink satın al

For more information and tools on web security, visit DeepShells.com.tr.

To get detailed information about shell tools, visit DeepShells.com.tr.

To learn more about Php Shell security measures, check out this article.

For the best Php Shell usage guide, click on our guide.

If you want to learn about Aspx Shell usage to secure web applications, click here.

What is Aspx Shell and how to use it? Check out our Aspx Shell guide: Detailed information about Aspx Shell.

For detailed information about Asp Shell security tools in web applications, you can check out this article.

Discover the best Asp Shell usage guide for developers: Asp Shell usage.

Cyber-security, Artini: Basta soluzioni pasticciate del governo con emendamenti notturni

La cyber-security è una cosa seria e delicata, che ha ricadute enormi sulla sicurezza dei cittadini e sul sistema industriale italiano, che non può essere disciplinata con un emendamento di poche righe presentato dal governo nella notte mentre si discute il decreto fiscale.

Questo modo di agire si confà più ai manigoldi che a uno Stato moderno ed efficiente che si preoccupa di fare le cose per bene, soprattutto se si considera che una legge organica sulla cyber-sicurezza è in via di approvazione da parte della Camera, dopo due anni di lavoro. Una norma, quest’ultima che salvaguarda gli interessi nazionali e la segretezza, senza però derogare ai necessari principi di trasparenza e di controllo parlamentare.

Speriamo che, dopo aver ritirato per la seconda volta l’emendamento che vuole affidare la sicurezza cibernetica ad una fondazione di diritto privato controllata dai servizi segreti, senza nessuna possibilità di controllo da parte delle istituzioni democraticamente elette, il governo abbia capito che questa materia non può essere disciplinata con norme raffazzonate fatte per salvaguardare l’orticello di qualcuno a discapito dell’intero Paese.

Il veicolo legislativo per disciplinare la sicurezza informatica dell’Italia è la proposta di legge sulla cyber-security, quindi il governo, o chi per lui, smetta di tentare improbabili blitz notturni e venga nelle Commissioni della Camera per scrivere la legge senza pasticciare”.

Lo afferma Massimo Artini, parlamentare di Alternativa Libera, e vicepresidente della Commissione Difesa della Camera.

Condividi

Aggiungi un commento