Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in C:\inetpub\wwwsites\www.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\siteorigin-panels\inc\styles-admin.php on line 390 Democrazia: questa sconosciuta... - Alternativa Libera
a homescontents

Democrazia: questa sconosciuta…

La legge elettorale è sempre un nodo molto difficile da sciogliere e da interpretare. In Italia, poi è l’unica legge che viene riscritta e ripensata ad ogni tornata elettorale, al contrario di molte altre, che sopravvivono anche se superate dalla realtà della vita quotidiana.
Ogni forza politica, anche se non lo ammette, sa che per sopravvivere dovrà occuparsi di essa e deve farlo in maniera chirurgica e priva di sentimentalismo. “Mors tua vita mea” è la giusta modalità per descrivere questo momento catartico.
Rappresentanza. Bella parola, da incidere nella pietra. Ma rappresentanza di chi? Ovviamente di chi scrive le norme che andranno a disciplinare le modalità attraverso cui potrà essere eletto chi vorrà candidarsi per portare, in Parlamento, la voce e i sentimenti dei cittadini. E’ evidente. Nelle ultime ore lo hanno praticamente messo nero su bianco. Per comprenderlo basta leggere la legge elettorale prossima ventura.
Al suo interno, indipendentemente dal metodo di assegnazione dei seggi, è scritto: soglia di sbarramento al 5%. Numero a caso, si potrebbe dire. In realtà non è esattamente così. La cifra è il risultato del metodo scientifico con il quale hanno deciso di uccidere la rappresentanza. I maggiori partiti italiani hanno deciso che era il momento di fare fuori tutte le voci non allineate. Senza il 5% non si va da nessuna parte: una fortissima forma di ricatto che obbliga chi è minoranza a decidere a quale grande partito affidare la propria esistenza e da chi farsi fagocitare. Il tutto fatto in piena consapevolezza e scientificamente.
Meglio sarebbe un doppio turno, come per i Sindaci. Dove ognuno può misurare il suo grado di rappresentatività e poi lasciar decidere all’elettore quale aggregazione è più convincente per guidare il Paese. Ma questo caso apre la strada ad un concetto “molto pericoloso”: lasciar decidere all’elettore.

Nelle intenzioni di chi ha ucciso la rappresentanza l’elettore non deve decidere, deve solo andare al pascolo e aspettare la mungitura. Democrazia, se non ci fosse dovremmo inventarla.

Condividi

Aggiungi un commento